
Master Universitario di I livello in
ATTIVITÀ FISICA E ALIMENTAZIONE
Dalla Genetica all'Epigenetica: Nuove frontiere per la prevenzione, il benessere psico-fisico e il miglioramento delle performance
ATTIVITÀ FISICA E ALIMENTAZIONE
Anno accademico 2024/2025
IV edizione
Durata annuale - 60 CFU
Scadenza iscrizioni 28/02/2025 (salvo eventuali proroghe)
Agli iscritti che avranno superato la prova finale verrà rilasciato il Diploma di Master di I livello in “ATTIVITÀ FISICA E ALIMENTAZIONE. Dalla Genetica all’Epigenetica: nuove frontiere per la prevenzione, il benessere psico -fisico e il miglioramento delle performance”
Gli operatori sanitari iscritti al Master di I livello da 60 CFU, come prevede e disciplina il Decreto del MURST del 3 Novembre 1999 n. 509, pubblicato nella G.U. n. 2 del 4 gennaio 2000, sono esonerati dall'obbligo dei crediti ECM sulla base della Determina della Commissione Nazionale per la Formazione Continua dell'11 Gennaio 2001 per l'anno in cui si svolge il Master.
DESTINATARI, PRESENTAZIONE E OBIETTIVI
Il Master si rivolge preferibilmente ai Laureati in Scienze Motorie, Fisioterapia, Scienze Infermieristiche, Medicina e Chirurgia, Psicologia, Biologia, Farmacia e a tutti gli operatori sanitari.
“Se fossimo in grado di fornire a ciascuno la giusta dose di nutrimento ed esercizio fisico, né in difetto né in eccesso, avremmo trovato la strada per la salute.” (IPPOCRATE 460-377 a.C.)
Già oltre 2000 anni fa si era intuita l’importante correlazione tra salute, alimentazione ed esercizio fisico, ma solo negli ultimi anni i più recenti studi scientifici hanno approfondito il fine interplay tra i diversi tipi di attività fisica e le necessità nutrizionali al fine di mantenere il nostro corpo in salute.)
I più recenti studi nel campo della Genomica, dalla Genetica all’ Epigenetica, e gli studi sul Microbioma umano hanno evidenziato come sia necessario un corretto apporto di nutrienti con una equilibrata distribuzione di carboidrati, grassi, proteine, vitamine, sali minerali e una corretta idratazione per ogni attività umana sia di alta che di bassa intensità.
La Genetica ci ha aiutato a capire la predisposizione verso i vari tipi di attività fisica, il rischio di sviluppare alcune patologie, la diversa sensibilità ai nutrienti, ma ancora più importanti appaiono i più recenti studi su Epigenetica e Microbioma.
L’ Epigenetica studia come i fattori ambientali o i fattori endogeni interni alla cellula possano indurre dei cambiamenti dell’espressione genica tramite un set di modificazioni reversibili a livello della struttura della cromatina senza alterazioni nella sequenza del DNA.
L’espressione epigenomica è quindi fondamentale e permette di rispondere a stimoli esterni in modo completamente differente, esprimendo proteine tra loro molto diverse.
Tali studi hanno evidenziato che il movimento è un fattore epigenetico importante in grado di attivare e disattivare il nostro DNA, promuovendo particolari meccanismi fisiologici e biochimici a livello di diversi tessuti e organi, con conseguente liberazione nell’organismo di mediatori importanti per la regolazione dell’infiammazione e della vita cellulare.
Lo studio del Microbioma ha approfondito inoltre la conoscenza di tutti quei milioni di microrganismi che vivono in simbiosi con l’uomo collaborando attivamente al suo sviluppo ed alla sua salute e ha evidenziato come l’attività fisica condizioni lo sviluppo dei diversi Phila batterici andando a modulare l’assorbimento dei nutrienti, la salute del sistema immunitario e del sistema nervoso.
E’ importante quindi che coloro che si occupano della salute umana conoscano le relazioni tra salute, alimentazione e attività fisica. Un corretto movimento e una corretta alimentazione adattate alle varie età e caratteristiche individuali, sono indispensabili per una buona qualità di vita.
Chi si occupa in particolare di attività fisica e sport, deve conoscere i meccanismi che esse regolano e quali sono le necessità nutrizionali a seconda delle diverse attività fisiche e dei diversi sport che vengono praticati.
Obiettivo del master è quello di presentare gli studi più recenti che riguardano la relazione tra attività fisica e alimentazione sottolineando anche l’importanza degli aspetti psicologici e le potenzialità di alcune discipline orientali e tecniche di rilassamento nel mantenimento dello stato di benessere.
Parte integrante delle lezioni, saranno presentati dei video realizzati con lo scopo di mostrare nella pratica l’attività motoria consigliata per i bambini, per i soggetti fragili sportivi, in allenamento e in pre gara per il soggetto sportivo, per il soggetto anziano e per i soggetti con disabilità.