
Master Universitario di II livello in
IL COACHING PER L'ECCELLENZA. LA PREPARAZIONE MENTALE NELLA PRESTAZIONE DI ALTO LIVELLO
(nello sport, nel lavoro, nell’arte, nella vita)
Anno accademico 2024/2025
III edizione
Durata annuale - 60 CFU
Scadenza iscrizioni 28/02/2025 (salvo eventuali proroghe)
Agli iscritti che avranno superato la prova finale verrà rilasciato il Diploma di Master di I livello in “IL COACHING PER L'ECCELLENZA. LA PREPARAZIONE MENTALE NELLA PRESTAZIONE DIALTO LIVELLO”
Gli operatori sanitari iscritti al Master di I livello da 60 CFU, come prevede e disciplina il Decreto del MURST del 3 Novembre 1999 n. 509, pubblicato nella G.U. n. 2 del 4 gennaio 2000, sono esonerati dall'obbligo dei crediti ECM sulla base della Determina della Commissione Nazionale per la Formazione Continua dell'11 Gennaio 2001 per l'anno in cui si svolge il Master.
DESTINATARI, PRESENTAZIONE E OBIETTIVI
Il Master si rivolge a soggetti in possesso di titolo nei seguenti settori disciplinari:
- Laurea in Medicina e Chirurgia specializzati in Psichiatria o in Psicologia Clinica
- Laurea Magistrale in Psicologia
Il Master si propone di far acquisire competenze professionali e capacità d’intervento nell’ambito della preparazione mentale:
- fornendo le conoscenze operative della Psicologia dello Sport quale scienza della prestazione;
- dotando gli allievi degli strumenti propri del Mental Coaching e del Mental Training;
- facendo sperimentare i modelli di una corretta Comunicazione.
La proposta formativa viene incontro al bisogno di quegli operatori che desiderino svolgere la propria attività nell’ambito della preparazione mentale di performers, nei più svariati settori di attività, e di tutti coloro che abbiano la necessità di acquisire maggiori competenze, metodologie e strumenti operativi.
L’epoca attuale è sempre più caratterizzante dall’esigenza di sviluppare le potenzialità dell’individuo e di ottimizzarne le performance: questo risultato può essere raggiunto agendo su tutti quegli aspetti psicologici e mentali che ne rafforzino le capacità con interventi incentrati prevalentemente su motivazione, autostima, concentrazione, definizione degli obiettivi.
Affinché il percorso di apprendimento di queste abilità mentali non venga vanificato da parte di chi voglia dedicarsi a questa attività con interventi inadeguati ed estemporanei, è necessario seguire lo sviluppo
organico di un iter formativo, omogeneo e coerente, che consenta di acquisire tecniche e strategie di intervento utili ed utilizzabili, in maniera deontologicamente ed operativamente corrette. Si viene così a definire la figura di un operatore, un Coach, così come inteso nei paesi anglosassoni, quale sintesi di capacità tecniche, umane e psicologiche, capaci di stimolare un reale miglioramento delle prestazioni dell’individuo ed il suo accompagnamento verso gli obiettivi attesi e desiderati. Tale individuo può vestire, a seconda delle esigenze, i panni dell’atleta o quelli del manager d’azienda o quelli dell’artista, di tutte quelle persone, cioè, che nell’espletamento delle esigenze relative al proprio lavoro, siano chiamate a fornire, spesso e ripetutamente, performance elevate.