Skip to main content

Master Universitario di I livello in
NUTRIZIONE CLINICA

Anno accademico 2024/2025
XIV edizione
Durata annuale - 60 CFU
Scadenza iscrizioni 28/02/2025 (salvo eventuali proroghe)

 

Agli iscritti che avranno superato la prova finale verrà rilasciato il Diploma di Master di I livello in “NUTRIZIONE CLINICA”

Gli operatori sanitari iscritti al Master di I livello da 60 CFU, come prevede e disciplina il Decreto del MURST del 3 Novembre 1999 n. 509, pubblicato nella G.U. n. 2 del 4 gennaio 2000, sono esonerati dall'obbligo dei crediti ECM sulla base della Determina della Commissione Nazionale per la Formazione Continua dell'11 Gennaio 2001 per l'anno in cui si svolge il Master.  

DESTINATARI, PRESENTAZIONE E OBIETTIVI

Il Master si rivolge preferibilmente a medici, biologi, dietisti, psicologi, insegnanti di sostegno e a tutte quelle figure che direttamente o indirettamente intervengono nell’ambito della nutrizione.

L’alimentazione ha un ruolo primario nel benessere dell’individuo ed una corretta alimentazione permette il buon funzionamento mentale e comportamentale. La condotta alimentare del paziente è una delle informazioni che ci guida all’anamnesi necessaria per fare una corretta diagnosi psicologica e medica.

Il Master in “Nutrizione Clinica” offre la possibilità di un approccio al settore dell’alimentazione di largo spettro. L’idea di base è che il discorso “nutrizione” vada affrontato in senso olistico ossia studiando tutto ciò che concerne il complesso mondo dell’alimentazione e dei disturbi e patologie che possono essere prevenute e curate evitando “errori alimentari”.

Importante lo studio e l’analisi dei disturbi alimentari che producono alterazioni del comportamento, del modo di pensare, dello stato psicologico e dello stato di salute dell’individuo. Processi e percorsi complessi che possono esplicarsi in una forma piena e significativa solo quando ciascun professionista svolge il proprio compito mettendo in comune con l’intera équipe le sue risorse e la sua professionalità. Questo è particolarmente significativo quando, ad esempio, psicologo e nutrizionista collaborano integrando le proprie competenze al fine di fornire la giusta “risposta” anche in quei casi più critici e complessi, nei quali il disturbo (obesità infantile, anoressia, etc.) coinvolge tutti gli aspetti di vita dell’individuo alterando progressivamente e in modo pervasivo lo stato di benessere individuale e familiare.

In questa ottica il Master è finalizzato all’acquisizione delle seguenti capacità:

  • fornire delle conoscenze specifiche che consentano di individuare la reale problematica del paziente;
  • individuare le possibilità diagnostiche atte a verificare eventuali problematiche individuate con l’anamnesi: test psicologici, esami di laboratorio ecc..
  • saper strutturare e fornire schemi alimentari specifici per il caso trattato e consoni ad alleviare i sintomi e a migliorare la qualità della vita;
  • fornire un aggiornamento sulle novità scientifiche nel campo della diagnostica e delle terapie nutrizionali al fine di aiutare il paziente a migliorare il tono dell’umore, lo stato psicologico in generale e il suo stato di salute fisico

Bando completo

Domanda di iscrizione al Master

Modulo richiesta dati per emissione fattura

Per informazioni inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.