
Master Universitario di I livello in
DIAGNOSTICA E RIABILITAZIONE DELLE SINDROMI AUTISTICHE E ALTRI DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE
DIAGNOSTICA E RIABILITAZIONE DELLE SINDROMI AUTISTICHE E ALTRI DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE
Anno accademico 2024/2025
VII edizione
Durata annuale - 60 CFU
Scadenza iscrizioni 28/02/2025 (salvo eventuali proroghe)
in collaborazione con STUDIO BORGHESE FONIATRIA, OTORINOLARINGOIATRIA, LOGOPEDIA, RIABILITAZIONE di Napoli
Prof. Massimo Borghese, Responsabile Scientifico del Master, a Radio Cusano Campus intervistato dal giornalista Andrea Lupoli
Agli iscritti che avranno superato la prova finale verrà rilasciato il Diploma di Master di I livello in “Diagnostica e riabilitazione delle Sindromi Autistiche e altri disturbi della comunicazione”
Gli operatori sanitari iscritti al Master di I livello da 60 CFU, come prevede e disciplina il Decreto del MURST del 3 Novembre 1999 n. 509, pubblicato nella G.U. n. 2 del 4 gennaio 2000, sono esonerati dall'obbligo dei crediti ECM sulla base della Determina della Commissione Nazionale per la Formazione Continua dell'11 Gennaio 2001 per l'anno in cui si svolge il Master.
DESTINATARI, PRESENTAZIONE E OBIETTIVI
Il Master si rivolge preferibilmente a Medici, Biologi, Farmacisti, Dietisti, Psicologi, Logopedisti, Fisioterapisti, Educatori professionali, Terapisti occupazionali, Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva, Assistenti Sanitari, Assistenti Educativo Culturali, Insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado e a tutte quelle figure che direttamente o indirettamente intervengono nell’ambito della salute e dell’educazione.
Il Master si prefigge lo scopo di fornire un ampio e dettagliato programma di formazione e aggiornamento sulle patologie della comunicazione, prima tra le quali l’autismo. Saper lavorare su un soggetto affetto da autismo, significa saper affrontare praticamente tutte le patologie della comunicazione, poiché nell’ambito della sindrome autistica sono presenti, sia pure in misura diversa da caso a caso, tutti i quadri patologici appartenenti al catalogo nosologico foniatrico-logopedico.
In questo corso vengono presentati gli aspetti etiologici, anatomopatologici, clinici e terapeutici, delle sindromi autistiche, dei ritardi comunicativi e del linguaggio più o meno contestualizzati nell’autismo, dei disturbi uditivi, sensoriali, motori, prassici, cognitivi, linguistici, emotivorelazionali-comportamentali, appartenenti a tutte le patologie della comunicazione dell’età evolutiva, adolescenziale, e nelle proiezioni verso l’età adulta.
Ci si prefigge l’obiettivo di offrire una dettagliata e pratica guida per l’acquisizione di tanti elementi utili per conoscere, comprendere e soprattutto affrontare le sindromi autistiche e gli altri disturbi della comunicazione.
Al termine del Master sarà possibile svolgere tirocinio pratico presso lo STUDIO BORGHESE FONIATRIA, OTORINOLARINGOIATRIA, LOGOPEDIA, RIABILITAZIONE di Napoli.