Skip to main content

Master Universitario di II livello in
FITOTERAPIA APPLICATA

Anno accademico 2024/2025
VII edizione 
Durata annuale - 60 CFU
Scadenza iscrizioni 28/02/2025 (salvo eventuali proroghe)

Prof.ssa Sabina Bietolini, Responsabile Scientifico del Master, ai microfoni di Radio Cusano Campus intervistata dal giornalista Andrea Lupoli

 

Agli iscritti che avranno superato la prova finale verrà rilasciato il Diploma di Master di I livello in ““FITOTERAPIA APPLICATA”

Gli operatori sanitari iscritti al Master di I livello da 60 CFU, come prevede e disciplina il Decreto del MURST del 3 Novembre 1999 n. 509, pubblicato nella G.U. n. 2 del 4 gennaio 2000, sono esonerati dall'obbligo dei crediti ECM sulla base della Determina della Commissione Nazionale per la Formazione Continua dell'11 Gennaio 2001 per l'anno in cui si svolge il Master.  

DESTINATARI, PRESENTAZIONE E OBIETTIVI

Il Master di II livello si rivolge preferibilmente a Medici, Odontoiatri, Biologi, Farmacisti, Psicologi, Dietisti, Veterinari e a tutte le professioni sanitarie; laureati in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie e dello Sport, Scienze e Tecnologie Alimentari ed Agrarie, Biotecnologie, Scienze Chimiche, Scienze Naturali, Scienze della Nutrizione.
L’utilizzo delle piante per prevenzione e cura ha radici lontane nella cultura umana e l’attuale farmacologia fonda le proprie basi proprio sulla medicina popolare e l’etnomedicina, ambiti dai quali la ricerca scientifica ha individuato alcune molecole vegetali attualmente ancora in uso, insieme alle nuove molecole di sintesi.
Per tale ragione, in affiancamento alla ben nota e diffusa farmacologia, resta fondamentale la conoscenza dei principi della fitoterapia in tutte quelle professioni che hanno come target la salute dell’uomo, la prevenzione, auspicando un intervento integrato in condizioni fisiopatologiche.
Il Master offre un percorso formativo altamente professionalizzante, trattando l’intervento fitoterapico in relazione alla fisiopatologia di sistemi ed apparati del corpo umano, con ampi approfondimenti su qualità, trasformazione, sicurezza dei rimedi, nonché proponendo innovative panoramiche su fitogenomica, etnomedicina, medicine tradizionali cinese ed ayurvedica, fitoalimurgia e l’impiego in veterinaria.
Completano la formazione, l’utilizzo di preparati fitoterapici nello sport, in pediatria e nel popolare ambito della medicina antiaging.
Il Master si propone di formare ed aggiornare in fitoterapia con competenze specifiche negli ambiti di utilizzo dei diversi preparati vegetali, con finalità sia preventive che di intervento in patologie accertate, quale supporto alle terapie convenzionali, oppure come intervento rapido in problematiche di lieve entità, frequenti nella quotidianità, quali raffreddamenti, stress, difficoltà gastrointestinali, ecc.
I professionisti formati da questo Master, caratterizzato da un’ampia varietà di tematiche ed approfondimenti, avranno competenze che rispondono pienamente alle esigenze della pratica, sia clinica che privata, e di intervento preventivo, in relazione agli utilizzi più noti in letteratura scientifica di diverse tipologie di preparati fitoterapici.

Bando completo

Domanda di iscrizione al Master

Modulo richiesta dati per emissione fattura

Per informazioni inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.