
Master Universitario di I livello in
GENETICA ED EPIGENETICA APPLICATA AL TRATTAMENTO NUTRIZIONALE
GENETICA ED EPIGENETICA APPLICATA AL TRATTAMENTO NUTRIZIONALE
Anno accademico 2024/2025
VI edizione
Durata annuale - 60 CFU
Scadenza iscrizioni 28/02/2025 (salvo eventuali proroghe)
Prof.ssa Margherita Borsa, Responsabile Scientifico del Master, a Radio Cusano Campus intervistata dal giornalista Andrea Lupoli
Agli iscritti che avranno superato la prova finale verrà rilasciato il Diploma di Master di I livello in “CGENETICA ED EPIGENETICA APPLICATA AL TRATTAMENTO NUTRIZIONALE”
Gli operatori sanitari iscritti al Master di I livello da 60 CFU, come prevede e disciplina il Decreto del MURST del 3 Novembre 1999 n. 509, pubblicato nella G.U. n. 2 del 4 gennaio 2000, sono esonerati dall'obbligo dei crediti ECM sulla base della Determina della Commissione Nazionale per la Formazione Continua dell'11 Gennaio 2001 per l'anno in cui si svolge il Master.
DESTINATARI, PRESENTAZIONE E OBIETTIVI
Il Master di I livello si rivolge preferibilmente a Medici, Biologi, Farmacisti, Dietisti, Psicologi, Fisioterapisti, Veterinari, Odontoiatri, Laureati in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie e dello Sport, Scienze della Nutrizione e a tutti coloro che direttamente o indirettamente intervengono nel campo della Nutrizione La Genetica Nutrizionale rappresenta attualmente uno dei fondamenti su cui basare la moderna nutrizione che tenga conto della prevenzione nei confronti delle principali patologie e delle esigenze nutrizionali individuali.
Il Master si propone di fornire efficaci strumenti innovativi al nutrizionista ma anche al medico di famiglia, per indagare, tramite test di diagnostica molecolare, sulla suscettibilità alle malattie e di conseguenza elaborare schemi nutrizionali idonei al mantenimento della salute.
Compito principale della Nutrigenetica è infatti la prevenzione in quanto permette la valutazione del rischio di sviluppare una determinata patologia e, di conseguenza, di arginare l’effetto negativo di un polimorfismo genetico attraverso l’utilizzo di un determinato alimento. Tale alimento può avere a sua volta un effetto epigenetico sul quel DNA specifico.
Il Master permetterà quindi al discente di individuare, a seconda del polimorfismo genetico osservato per quel particolare gene e in presenza di una determinata patologia, la corretta alimentazione da utilizzare al fine di minimizzare i rischi e coadiuvare le terapie. Il discente inoltre sarà in grado di elaborare specifici pannelli genetici studiati secondo le precise esigenze nutrizionali e affiancamento terapeutico. Sarà in grado di analizzare e valutare gli studi statisticamente significativi pubblicati e facilmente consultabili sul web.
Il Master si propone pertanto lo scopo di preparare degli esperti in genetica nutrizionale che, studiando attentamente determinate variazioni nell’assetto genetico, possano elaborare piani alimentari estremamente personalizzati ed efficaci che avranno una continua validità preventiva e di affiancamento delle terapie.
Il Master inoltre si propone di fornire conoscenze adeguate al Nutrigenetista per l’interpretazione corretta dei dati provenienti dal laboratorio di Biologia Molecolare, indicazioni per la corretta refertazione e per la comunicazione dei dati al soggetto richiedente, tenendo conto anche delle implicazioni etiche che può avere la conoscenza di un proprio assetto genetico.
Il Nutrigenetista sarà un esperto di dieta antiaging e potrà contrastare, con una dieta appropriata e mediante l’utilizzo di specifici nutraceutici, le malattie da invecchiamento e la degenerazione fisica e psichica che le accompagna.